Oggetto
Recupero e valorizzazione del Mausoleo dei Plautii – Tivoli (RM)
Committente
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Archeologica, Belle Arti e Paesaggio - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, l’Etruria meridionale e la Provincia di Viterbo
Data inizio e fine lavori
marzo /ottobre 2021
Progettisti, responsabili
Responsabile Unico del Procedimento Arch. Anna Paola Briganti, Direttore Lavori Arch. Sergio Sgalambro,CSE Geom. Gioacchino Carrarini, Progettista carpenteria metallica Ing. Antonio Martinelli
Oggetto
Restauro di tutti gli elementi architettonici, decorativi e monumentali di Piazza San Pietro.
Elenco conciso interventi
Ricerca di documenti d’archivio; studio autoptico e mappatura dello stato di fatto...
Committente
Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Numeri interessanti
40.000 mq. di superficie di travertino; 140 statue; 6 stemmi; 284 colonne; 60 restauratori, ponteggisti e operai: 90 persone coinvolte.
Data inizio e fine lavori
Novembre 2008 – maggio 2009 cantiere pilota (due statue, otto colonne); maggio 2009 – febbraio 2014 restauro del colonnato e della fontana sud; giugno – settembre 2014 restauro della fontana nord.
Progettisti, responsabili
Capo commessa: Ingg. Marco Odoardi, Fabio Brunori. Direttore di cantiere: Ingg. Alessandro Paglia, Daniele Centurioni, Sergio Di Paolo, Massimiliano Agostinelli. Direttore tecnico dei restauri: Dott. Fabio Porzio. Direttore di produzione: Dott. Leonida Pelagalli. Progetto strutturale: Studio Croci.
Oggetto
Lavori di restauro e consolidamento sia delle cupole, sia del complesso conventuale della Basilica di Sant’Antonio di Padova.
Elenco conciso interventi
Analisi geologica e studio statico delle murature;...
Committente
Veneranda Arca di Sant’Antonio di Padova.
Numeri interessanti
Risanamento di otto cupole lignee.
Data inizio e fine lavori
Dicembre 1998 – dicembre 1999.
Progettisti, responsabili
Direttore scientifico: Prof. Giorgio Croci. Direzione generale dei lavori: Arch. Marco Silvestri. Progettista architettonico: Arch. Borghi e Ing. Falini.
Oggetto
Restauro delle facciate della Corte Ducale, del Cortile della Rocchetta, della cortina sud e revisione della copertura di Corte Ducale.
Elenco conciso interventi
Ricerche d’archivio; studio autoptico e...
Committente
Comune di Milano.
Numeri interessanti
Restaurati circa 7.500 mq Di superfici; circa 500 mq Di affreschi; circa 6.00 mq. Di superfici dipinte a graffito; circa 4.000 mq. di tetti lignei e coperture in cotto; 50 finestre con cornici in cotto scolpito e dipinto; opere in materiale lapideo: 50 colonne di pietre, 8 stemmi in bassorilievo, 2 fontane, 14 statue, 2 portali e l’orologio storico della torre del Filarete; 30 restauratori.
Data inizio e fine lavori
Novembre 2010 – marzo 2013.
Progettisti, responsabili
Capo commessa: Ing. Massimo Saporiti. Direttore di cantiere: Arch. Alessandro Miglio, Ing. Giuseppe Colini. Direttore tecnico dei restauri: Dott. Fabio Porzio. Restauro strutturale: Resin Project.
Oggetto
Lavori di restauro conservativo per la realizzazione di un centro espositivo polivalente del Palazzo della Ragione o del Mercato Vecchio e lavori complementari di restauro della...
Committente
Comune di Verona.
Numeri interessanti
Sono stati restaurati circa 7.000 mq. di superfici esterne; circa 450 mq. di affreschi; circa 6.000 mq. di intonaci storici; circa 1.150 mq. di soffitti lignei dipinti; circa 450 mq. di materiale lapideo; impiegati 18 restauratori.
Data inizio e fine lavori
Settembre 2004 – settembre 2007; per la Torre dei Lamberti settembre 2006 – novembre 2008.
Progettisti, responsabili
Direzione lavori strutture: Ing. Giandomenico Cocco. Progetto architettonico: Arch. Tobia Scarpa, Arch. Afra Bianchin Scarpa. Direttore di cantiere: Ing. Vittorio Scazzocchio. Direttore tecnico dei restauri: Dott. Fabio Porzio.
Oggetto
Intervento di recupero e valorizzazione della Villa e dei giardini di pertinenza, il lotto funzionale.
Elenco conciso interventi
Indagini diagnostiche; interventi strutturali di risanamento e consolidamento delle murature;...
Committente
Infrastrutture Lombarde Spa, per il restauro; Consorzio Parco e Villa Reale di Monza, per la gestione.
Numeri interessanti
Circa 400 mq di graffiti; oltre 9.000 mq di intonaci; 2.600 mq di pavimenti; 2.700 mq di copertura; 1.100 mq di volte; circa 700 mq di cornici lignee; oltre 700 mq di rivestimento in pietra granito; 10.000 mq di ponteggi esterni e interni; impiegati 32 restauratori, 37 operai tra edili, elettrici e meccanici.
Data inizio e fine lavori
Marzo 2012 – maggio 2014.
Progettisti, responsabili
Progettazione architettonica e del restauro: Arch. Ing. Massimo Mazzoleni, Arch. Maria Signorelli, Prof. Arch. Francesco Augelli, Dott.ssa Giuseppina Suardi. Progetto delle nuove strutture e dei consolidamenti: Prog. Ing. Giorgio Croci, Arch. Ajmen Herzalla. Progettazione impiantistica: Ing. Virgilio Brocajoli. Progetto di restauro del Belvedere: aMDL Studio Michele De Lucchi.
Oggetto
Lavori di consolidamento strutturale, miglioramento sismico, restauro e rifunzionalizzazione impiantistica della Chiesa di Santa Maria del Suffragio detta delle Anime Sante.
Committente
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo – Responsabile Unico del Procedimento: arch. Claudio Finarelli.
Numeri interessanti
24 mesi di monitoraggio strutturale con elaborazioni dei relativi dati acquisiti. N.24.213 mattoni sagomati su misura per la ricostruzione della cupola. 600 metri di nastri in fibre d’acciaio galvanizzato per i rinforzi strutturali delle volte. 2.600 mq di muratura da consolidare. 91.200 kg di malta fluida per rinforzi murari per un’incidenza media di 35kg/mq. 15.800 kg di acciaio zincato a caldo per rinforzo strutturale. 3.500 metri di barre Dywidag Ø32mm. 84 mq di foglia in oro zecchino per il restauro elementi decorativi. 114 elementi plastici decorativi interni ai lacunari di cui 70 ricostruiti parzialmente e/o integralmente. 500 metri di cornici in stucco di cui 300 ricostruite parzialmente e/o integralmente. 10 restauratori ed aiuto restauratori specializzati, nel restauro della pietra, 25 restauratori ed aiuto restauratori, specializzati nel restauro dei decori ed elementi decorativi, 8 restauratori ed aiuto restauratori specializzati, nel restauro del legno; 45 operatori tra operai edili, restauratori ed impiantisti.
Data inizio e fine lavori
26 febbraio 2014 – 16 novembre 2018.
Progettisti, responsabili
Progettazione Strutturale Costruttiva: SPC srl – prof. ing. G. Croco ed arch. A. Herzalla; Direzione Lavori: arch. F. De Vitis; Responsabile per la DLL dei Beni Artistici e Storici: dott.sa A. Colangelo; CSE: arch. C. Lufrano; Responsabile di Commessa: arch. N. Inversi; Responsabile opere di restauro: dott. L. Pelagalli.
Oggetto
Restauro conservativo del Sacrario Militare.
Elenco conciso interventi
Gli interventi di restauro conservativo hanno riguardato i tre materiali costitutivi del Sacrario, ovvero pavimentazioni in calcestruzzo, lapidei e lastre...
Committente
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segretariato Generale, Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Numeri interessanti
Superficie complessiva del sacrario interessata dagli interventi di restauro: mq. 43.000. Superfici lapidee trattate: mq 19.320
Data inizio e fine lavori
12 aprile 2018 - 27 agosto 2020
Progettisti, responsabili
PROGETTISTA: Studio B5 s.r.l Arch. Francesca BrancaccioIng. Ugo Brancaccio,Arch. Roy Gianporcaro Via Sant’Anna dei Lombardi, 16 – 80134 Napoli (Mandante geologo) Dott. Gianluca Minim. CONSULENTI IN FASE DI PROGETTAZIONE: Prof. Arch. Fabio Mangone (Storia dell’architettura); Macchiaroli & Partners (Impianti elettrici e speciali); Dott. Luca Bousier, Ph.D. (agronomia e paesaggio); Fed Spinoff (BIM). CONSULENTE REDAZIONE PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA: Novigos Engineering S.r.l